Mario Ruocco
Gli inizi – La storia commerciale di Mario Ruocco comincia sull’isola di Capri negli anni ’40 e purtroppo coincide con i difficilissimi anni della Seconda Guerra Mondiale, durante i quali il mondo intero vive un periodo molto duro ed austero che richiede a tutti coloro che si ritrovano coinvolti sforzi ingenti e sacrifici inimmaginabili.
Mario Ruocco e Regina De Angelis negli anni ’50
Infatti è proprio nel 1945 con la guerra di liberazione ancora in corso in Italia che un giovane caprese originario del borgo marinaro di Marina Grande, Mario Ruocco insieme a sua moglie Regina De Angelis, apre una piccola bottega omonima nei pressi della Piazza Umberto I, la famosa Piazzetta di Capri. E più precisamente in Via Le Botteghe. Di fronte a dove sorgeva una volta l’ex albergo e ristorante Gaudeamus. Molto in voga negli anni ’50 e ’60 a Capri.
Mario Ruocco – Via Le Botteghe n. 25 negli anni ’40
L’attività di Mario Ruocco inizialmente tratterà in particolare la vendita di articoli da regalo, come ad esempio i lavori artigianali in legno, l’oggettistica in genere ed altri accessori. Anche se in realtà in quegli anni l’isola di Capri era dedita quasi esclusivamente alla pesca, all’agricoltura, alla produzione di corallo ed alle prime forme di artigianato. E gli alberghi ed i ristoranti erano veramente pochissimi. Solo qualche locanda e trattoria a conduzione familiare.
Copertina di un catalogo pubblicitario di Mario Ruocco degli anni ’50
Ed i suoi selezionatissimi visitatori (italiani e stranieri) erano quasi esclusivamente pittori, attori di teatro e cinema, stilisti di moda, scultori, poeti, musicisti, intellettuali, scienziati e politici. E poi anche regnanti, principi, sceicchi e nobili. Tanto per citarne alcuni, in ordine sparso: Edwin Cerio, Axel Munthe, Totò, Curzio Malaparte, Pablo Neruda, Jacqueline Kennedy, Mohammad Reza Pahlavi (lo Scià di Persia), Soraya, Tina Onassis, Maria Callas, Gianni Agnelli, Edward Kennedy, Gina Lollobrigida, Brigitte Bardot, Winston Churchill, Rita Hayworth, Ali Khan, Philippe Leroy, Sylva Koscina, Dalida, Valentino, Ira Von Furstenberg, Sophia Loren, Elsa Martinelli, Amedeo Maiuri, George Norman Douglas, Compton Mackenzie, Thomas Mann, Emilio Pucci, Livio De Simone, Richard Burton, Grace Kelly, Audrey Hepburn, Liz Taylor, Roberto Rossellini, Ingrid Bergman, Graham Greene e molti altri ancora.
Gina Lollobrigida insieme a Regina De Angelis davanti alle vetrine di Mario Ruocco negli anni ’50
Tutti rimasti ammaliati dalla bellezza dolce e nello stesso tempo aspra dell’isola e dalla cortesia dei suoi abitanti. Ma soprattutto alla ricerca dell’ispirazione artistica che solo Capri sapeva trasmettere loro con la sua magica atmosfera. Nonchè della trasgressione, poiché fin dai tempi più remoti, l’isola fu luogo privilegiato di stravaganze ed eccessi di ogni genere. Dai tempi dei Romani in poi.
L’inizio dell’epoca d’oro dell’isola di Capri. Dove il mito è cominciato.
L’anno della svolta – Ma è in un altro locale sito in Via Vittorio Emanuele nel 1947 (in quella che diventerà poi la sede storica fino al 1999) in seguito ad una serie di intuizioni ed accordi commerciali con nuovi fornitori, con le prime proposte di articoli di orologeria e successivamente anche di oreficeria, di argenteria e di gioielleria, che l’attività della ditta Mario Ruocco prende sempre più rilevanza.
Mario Ruocco – Via Vittorio Emanuele n. 13-15 negli anni ’50
Inoltre, agli articoli di gioielleria ed orologeria si affiancherà anche il reparto con i giocattoli, le cui vetrine erano un sogno per i bambini di ogni età ed hanno incantato intere generazioni di adolescenti. Tutto questo fino a far diventare Mario Ruocco un vero e proprio punto di riferimento per gli abitanti dell’isola di Capri ma non solo. Anche i sempre più numerosi turisti giornalieri ed i villeggianti, sia italiani che stranieri, seguendo l’evoluzione del lento ma inesorabile boom economico post-bellico italiano degli anni ’50 e ’60 in una Capri trasformata da meta esclusiva per pochi eletti a isola glamour per eccellenza, ne apprezzano l’assortimento e le proposte unite alla professionalità e cortesia di Mario Ruocco e di sua moglie Regina. Ed intanto si apre anche un altro punto vendita a ridosso della Piazzetta, sempre denominato Mario Ruocco appunto, in Via Roma. Una strada che cominciava a mostrare i primi interessanti sviluppi commerciali. E dove successivamente sorgerà lo stazionamento di autobus e taxi di Capri.
Mario Ruocco – Via Roma n. 35/A negli anni ’50
Nel corso degli anni, anche dopo la prematura scomparsa del suo fondatore, l’attività di Mario Ruocco è proseguita lo stesso con varie conduzioni da parte del resto della famiglia, con l’onnipresente moglie Regina e la seconda generazione, rappresentata dai tre figli Carmine, Costanzo e Silvia.
Infine, dopo l’ultimo trasferimento nel 1999 dalla sede storica ad un altro locale (sito esattamente in Via Parroco Roberto Canale n. 15), sempre nel centro storico di Capri e dove stavolta l’attività commerciale di Mario Ruocco resterà aperta fino alla chiusura definitiva nel 2015.
Onorificenza di Cittadino Benemerito di Capri a Regina De Angelis per la conduzione di Mario Ruocco
Preziosa, affettuosa conduttrice insieme al marito, dello storico negozio “Mario Ruocco”. Ha contribuito ad apportare momenti di felicità ai capresi ed agli ospiti con la gentile grazia di una cortese amica nella migliore tradizione dell’ospitalità caprese.
Un’istituzione – In effetti, Mario Ruocco può essere considerato come una sorta di pioniere del commercio, in particolare di orologi sull’isola di Capri. Poiché è stato il primo ad aprire un’orologeria ed a proporre articoli come orologi da polso, orologi da tasca, orologi da parete, sveglie ed altri articoli similari ai suoi clienti. I primi bellissimi orologi a carica manuale (a cui bisogna dare la carica costantemente) oppure gli orologi automatici (con il movimento del polso) e poi gli orologi al quarzo. Tanto per citarne alcuni.
Mario Ruocco nel suo negozio con una cliente negli anni ’50
I giorni nostri – Oggi un altro Mario Ruocco, figlio di Carmine, primo nipote dell’omonimo fondatore e rappresentante della terza generazione, prosegue anch’egli con umiltà, modestia e rispetto l’attività di famiglia nel settore dell’orologeria e della gioielleria, gestendo un proprio negozio in Via Madonna delle Grazie n. 5 nel centro storico dell’isola di Capri con la stessa passione, disponibilità e cortesia di suo nonno Mario e di sua nonna Regina. Affiancando allo storico marchio di famiglia, il nuovo marchio “Capri Kronos”. Ed in particolare fornendo sempre consigli e suggerimenti utili ai suoi clienti, con professionalità e competenza. Ma soprattutto mantenendo inalterati quei sacrosanti valori di serietà, onestà e trasparenza, che suo nonno Mario e sua nonna Regina gli hanno trasmesso con il loro umile esempio di grandi lavoratori. Come nelle migliori tradizioni commerciali. Più che un lavoro, una vera e propria tradizione di famiglia.
Questo rappresenta ancora oggi Mario Ruocco a Capri. Un nome che è parte integrante della storia di quest’isola da più di 70 anni. Un doveroso tributo alla memoria di mio nonno Mario, di cui porto orgogliosamente il nome. Per non dimenticare l’importanza delle proprie radici.
Mario Ruocco
– Caprese doc
– Nipote e figlio d’arte
– Membro di una storica famiglia di orefici, gioiellieri ed orologiai riparatori dal 1947