Che differenza c’è tra un cronografo e un cronometro? Un cronografo è un orologio dotato delle tradizionali lancette indicanti le ore, i minuti e i secondi, e di un meccanismo che misura il tempo trascorso attraverso una lancetta centrale dei secondi cronografici e totalizzatori dei minuti e delle ore (non obbligatorio). Un cronometro, invece, è un orologio che ha ottenuto una certificazione ufficiale rilasciata dal COSC (Istituto svizzero ufficiale per il controllo dei cronometri) dopo aver superato specifici test di precisione della durata di 15 giorni che sottopongono l’orologio a verifiche in diverse condizioni e a diverse temperature.
Che funzioni hanno i pulsanti di un cronografo? I pulsanti servono ad avviare o ad arrestare la funzione crono e ad azzerare il cronografo. Generalmente, il pulsante situato a ore 2 serve ad avviare o ad arrestare la funzione crono. Esistono anche cronografi monopulsante.
Che differenza c’è tra un movimento a carica automatica e un movimento a carica manuale? La differenza tra questi due movimenti riguarda la modalità di carica dell’orologio. Gli orologi a carica manuale devono essere caricati a mano quotidianamente, mentre quelli a carica automatica si caricano autonomamente grazie a un rotore interno attivato dai movimento del polso. Generalmente, gli orologi automatici hanno una riserva di carica minima di 40 ore che garantisce sufficiente energia per funzionare correttamente anche quando non sono indossati (per esempio di notte).